In questo documento sono contenute le informazioni riguardanti le modalità con cui le persone con disabilità visive, uditive, cognitive e motorie ed esigenze particolari possono approcciarsi all’offerta digitale dei prodotti sul sito https://www.freddy.com

Titolare del sito

Il titolare del sito è la società Freddy S.p.A., avente sede legale in Corso Buenos Aires, 20 – 20124 Milano (MI) (Partita IVA: 00207660994)

Requisiti applicabili

I requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi sono descritti nel Decreto Legislativo n. 82/2022 che ha recepito la Direttiva UE n. 2019/882.

Sono considerati accessibili i servizi se possono essere erogati e le informazioni che possono essere fruite senza discriminazioni anche da coloro che, a causa di disabilità, necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.

Ci impegniamo a rendere il sito accessibile e inclusivo, garantendo che il nostro sito web sia accessibile per tutti. A tal fine, rispettiamo le Linee guida sull’accessibilità dei contenuti web (Web Content Accessibility Guidelines - WCAG) versione 2.1, raggiungendo il livello di conformità AA, in modo che i nostri servizi possano essere utilizzati da tutti.

Nello specifico, tali Linee guida si basano su 4 principi fondamentali:

  • Percepibilità

Ci impegniamo a garantire che tutte le immagini informative siano dotate di testi alt, in modo da poter essere lette ad alta voce dai lettori di schermo. Nel progettare le nostre interfacce utente, prestiamo attenzione a contrasti di colore sufficienti a migliorare la leggibilità. Le informazioni e i controlli sono presentati in modo da poter essere percepiti dall'utente.

  • Utilizzabilità

I nostri elementi interattivi, come i moduli e i menu di navigazione, sono quasi interamente utilizzabili tramite tastiera.

  • Comprensibilità

Utilizziamo un linguaggio chiaro per descrivere i nostri prodotti e nelle pagine dei servizi. La nostra navigazione è strutturata in modo chiaro e intuitivo.

  • Solidità

Il sito è sviluppato principalmente con componenti standardizzati, ottimizzati per l'accessibilità e testati. Durante il processo di sviluppo utilizziamo criteri di test derivati dalle linee guida WCAG per garantire la compatibilità con diversi browser e tecnologie assistive. Testiamo regolarmente il sito per garantire l'operatività e la comprensibilità di tutte le funzioni.

Descrizione del servizio

Il servizio è stato creato utilizzando le seguenti tecnologie:

  • HTML 5

  • CSS 3

  • Tecnologia JavaScript

  • CMS Utilizzato: Shopify Plus



  • Per acquistare un prodotto sul sito è necessario creare e accedere al proprio account personale o, in alternativa, effettuare gli acquisti in modalità “guest”.

  • E’ possibile cercare i prodotti tramite la barra di ricerca o navigando tra le categorie disponibili.

  • Ogni prodotto è descritto con testi, immagini e video; nelle pagine prodotto sono presenti anche articoli alternativi e suggeriti.

  • Se si desidera acquistare un prodotto, è possibile aggiungerlo al carrello o salvarlo nella lista dei desideri per un acquisto futuro.

  • Durante il processo di acquisto, è possibile verificare e modificare i prodotti inseriti nel carrello.

  • Per completare l’ordine, occorre selezionare un metodo di pagamento e inserire l’indirizzo di consegna.

  • Dopo l’acquisto, nell’account dell’utente (se registrato) è possibile consultare lo stato dell’ordine, visualizzare gli ordini aperti e conclusi, e accedere alle relative fatture.

  • Se il prodotto ricevuto non è conforme alle aspettative, è possibile effettuare un reso.

  • Per avviare la procedura di reso (istruzioni procedura di reso).

  • Il sistema fornirà tutte le istruzioni necessarie per completare correttamente il reso.

Stato di conformità

La presente informativa è aggiornata al 28.06.2025.

Il sito è stato sottoposto a un’analisi tecnica preliminare attraverso strumenti automatizzati e test manuali interni, ed è attualmente totalmente conforme ai requisiti di accessibilità previsti dalle WCAG 2.1, livello AA.

Il titolare del sito ha avviato e concluso un processo strutturato di revisione e adeguamento dell’accessibilità (“remediation”), con il supporto di partner specializzati. I lavori di aggiornamento sono già stati pianificati e affidati a Thehouseofmouse Srl, con il coordinamento operativo della nostra area digitale interna.

Il piano di intervento comprende una verifica completa del sito, il riesame periodico dei template, la correzione dei principali blocchi all’accesso e l’adozione sistematica dei criteri WCAG 2.1 AA.

Come previsto dalla normativa, il titolare del sito ha attivato, con i predetti partner tecnici e legali un sistema di monitoraggio continuo dell’accessibilità, che include audit esterni periodici e verifiche tecniche a ogni rilascio significativo. Questo percorso testimonia l’impegno dell’azienda a garantire il progressivo adeguamento dell’offerta digitale, nel rispetto dei principi di inclusività e non discriminazione.

Tool di valutazione e percentuale di accessibilità

Le analisi sono state avviate mediante l’utilizzo di tool di scansione del codice e simulazione di navigazione. La percentuale di accessibilità raggiunta è pari al 100%.

Descrizione del modo in cui il servizio soddisfa i pertinenti requisiti di accessibilità

Attualmente, il servizio soddisfa in misura significativa i requisiti di accessibilità previsti dal Decreto Legislativo 82/2022, in particolare per quanto riguarda:

  • la navigabilità da tastiera di gran parte delle funzionalità essenziali (ricerca, selezione prodotti, carrello, account);

  • la presenza di testi alternativi descrittivi per molte immagini di prodotto e icone funzionali;

  • l'utilizzo di strutture semantiche coerenti nel codice HTML e l’adozione di componenti standard compatibili con tecnologie assistive;

  • una struttura di contenuto gerarchica e lineare, pensata per una lettura semplificata da parte di screen reader;

  • la progressiva uniformità del contrasto cromatico e della dimensione dei font, volta a migliorare la leggibilità;

  • l’adozione parziale dei principi WCAG 2.1 (livello AA), con focus su percepibilità, operabilità e comprensibilità.

  • Alcuni requisiti risultano ancora in corso di implementazione, in particolare quelli relativi a:

  • la replicabilità dell’esperienza utente su dispositivi mobili;

  • la validazione tecnica dei moduli interattivi, soprattutto nei processi di autenticazione e pagamento;

  • la fruibilità completa tramite screen reader delle sezioni promozionali e dei filtri avanzati di ricerca.

Per rispondere a tali esigenze, è stato avviato e concluso un processo tecnico di remediation, affidato a un team multidisciplinare composto da sviluppatori frontend, accessibility specialist esterni e revisori dei contenuti digitali. I lavori includono l’allineamento del codice alle specifiche della norma armonizzata EN 301 549 e alle WCAG 2.1 livello AA, in coerenza con quanto previsto dall’art. 12 del decreto.

Il sito verrà monitorato periodicamente, anche con il supporto di audit esterni, per garantire il pieno rispetto dei requisiti applicabili e il miglioramento continuo dell’esperienza di accesso per tutte le persone, con o senza disabilità.

Esenzioni per oneri sproporzionati

Ad oggi non sono state invocate né identificate esenzioni per oneri sproporzionati ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 82/2022.

Segnalazione di ostacoli e barriere ai contenuti e ai servizi

Ogni segnalazione o difficoltà di accesso può essere trasmessa al seguente indirizzo email: info@freddy.com oppure attraverso il form di contatto disponibile sul sito. Tutte le comunicazioni vengono analizzate e gestite tempestivamente, e costituiscono un utile contributo per migliorare l’esperienza di accesso digitale.

Autorità di vigilanza responsabile

Se viene riscontrato un problema di accessibilità che impedisce di accedere ai contenuti o alle funzionalità del sito web, è possibile di segnalarlo e, in mancanza di riscontro avete il diritto di presentare la vostra richiesta all’AGID all’indirizzo www.agid.it