

Collezione WR.UP® SS/23
La collezione che celebra l'ecosostenibilità



In un mondo che cambia e che chiede il supporto di tutti, abbiamo deciso di rispondere con un piano di rinnovamento totale nel rispetto della Natura. (RE)MOVE - Freddy’s Sustainability Commitment - è un programma che mira a rendere sempre più sostenibile il nostro processo produttivo. La collezione WR.UP® è la prima creata nel solco di questa grande ambizione: rimuovere gli sprechi per riallinearci con la nostra dimensione naturale. Vi presentiamo la prima collezione interamente realizzata con tessuti ecosostenibili.








We Two, How Long
We Were Fool’d
La campagna WR.UP® porta la firma del duo Scandebergs. Alberto Albanese e Stefano Colombini sono registi e fotografi italiani con base operativa a Londra. La coppia espone opere a New York e in mostre collettive in Europa; ha macinato successi in campo internazionale scattando per diverse celebrity e suscitando in poco tempo l’interesse del mercato dell’alta moda, dell’arte e del mondo degli editoriali. La formula del loro successo è una visione del mondo autentica, dove per autenticità si intende la capacità di ricostruire la realtà rappresentata secondo un filtro del tutto personale. Spinti da una sensibilità estetica condivisa e da competenze complementari, spiccano per uno stile che mescola performance e fotografia; una direzione espressiva caratterizzata da un uso sapiente della luce e da un approccio cinematografico in grado di ricreare ambienti surreali e di esplorare territori narrativi inediti. Ci siamo avvalsi della collaborazione con gli Scandebergs in virtù del loro punto di vista così intimista e particolare, soprattutto nella rappresentazione dei paesaggi naturali. In loro abbiamo trovato gli interpreti della Natura ideali per raccontare questo secondo capitolo di WR.UP®. La seconda campagna è un fashion film in cui è ancora più esplicita l’intenzione di riconciliarsi con la nostra controparte naturale.
WR.UP® stavolta prende parola lanciando un messaggio di speranza all’umanità, che ci ricorda come ognuno di noi sia parte della stessa vita. E ci riesce attraverso l’immaginario visivo costruito dagli Scandebergs e scandito dalle parole del più grande poeta della storia americana: Walt Whitman. La poesia “We Two, How Long We Were Fool’d” parla una lingua senza tempo, e mai così attuale come oggi; una voce narrante che arriva dritta al cuore di una folla di giovani desiderosi di riavvicinarsi alla Natura nel totale rispetto di ogni suo elemento, che sia roccia, terra, animale, filo d’erba o corso d’acqua. O noi stessi, che ne siamo figli. Allo stesso modo, le immagini del film ci trasmettono una sensazione identica. Le nostre modelle sono testimoni delle sue meraviglie in un paesaggio roccioso: tra le fessure delle pietre spuntano fiori sorprendenti e funghi coloratissimi. All’interno di massi spaccati o frantumati appaiono minerali, gemme e cristalli brillanti. In questo contesto reale e onirico allo stesso tempo, si muovono davanti alle pareti passando da una roccia all’altra. Posano sole e in gruppo, fermandosi a godere di questa scenografia che ci ha donato la Natura. Immerse in un paesaggio di montagna, c’è la magia della vita.





